PROTOCOLLO DI SICUREZZA ANTI-CONTAGIO犀利士
PRATO
La Regione Toscana con Ordinanza 48 del 03/05/2020 ha disposto che è obbligo dei datori di lavoro redigere un Protocollo Di Sicurezza Anti-Contagio al fine di garantire la sicurezza e la tutela della salute e dei lavoratori.
Quale azienda deve redigere il Protocollo Di Sicurezza Anti-Contagio?
Azienda che opera in “settore non sanitario” e nella quale nel proprio DVR non era già stato valutato il rischio biologico. In questo caso “non deve essere rielaborata la valutazione del rischio”.
Si prevede, invece, venga redatto uno specifico Protocollo Di Sicurezza Anti-Contagio che dovrà essere coerente con il DVR presente in azienda (che non dovrà essere aggiornato) e che verrà a questo allegato.
L’ADOZIONE DEL “PROTOCOLLO DI SICUREZZA ANTI-CONTAGIO” È NECESSARIA PER LO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ.
Il mancato rispetto delle misure di cui alla presente Ordinanza è sanzionato secondo quanto previsto dall’articolo 4 del d.l.19/2020;
Per maggiori informazioni o ricevere una consulenza per la Redazione del Protocollo Di Sicurezza Anti-Contagio vi invitiamo a contattare la ns Segreteria.
I nostri uffici sono a disposizione per fornire maggiori informazioni e per supportare le aziende nell’adeguamento alla nuova normativa introdotta dall’Ordinanza 48 del 03/05/2020 della Regione Toscana con Protocollo Di Sicurezza Anti-Contagio.
Aeffegroup – Area Formazione
Via Dante Alighieri, 72
50041 – CALENZANO (FI)
Telefono : +39 055.8827336
E-mail: formazione@aeffegroup.biz
Protocollo Di Sicurezza Anti-Contagio PRATO, Protocollo Anti-Contagio PRATO, Protocollo Di Sicurezza PRATO, Sicurezza Anti-Contagio PRATO, Protocollo Sicurezza Contagio PRATO, Protocollo Di Sicurezza Anti-Contagio PRATO Regione Toscana, Protocollo Anti-Contagio PRATO Regione Toscana, Protocollo Di Sicurezza PRATO Regione Toscana, Sicurezza Anti-Contagio PRATO Regione Toscana, Protocollo Sicurezza Contagio PRATO Regione Toscana,
Al fine di agevolare il più possibile la modalità di trasmissione del Protocollo anti-contagio da parte delle Imprese, la Regione Toscana, con Delibera 595 del 11/05/2020 ha deciso di ripristinare l’invio tramite indirizzo e-mail e di semplificare la procedura.
In sintesi la Delibera stabilisce:
Modalità di invio
– compilazione on line sul sito https://servizi.toscana.it/presentazioneFormulari seguendo il format che automaticamente comparirà a video.
Alternativamente
– trasmissione tramite e-mail all’indirizzo protocolloanticontagio@regione.toscana.it dell’Allegato alla Delibera relativo alla propria attività, attività che sono state suddivise in: attività lavorative che non prevedano rapporti con la clientela; attività commerciali; uffici privati, libere professioni e lavoratori autonomi.
I Protocolli non potranno essere inviati via PEC.
Si ricorda che coloro che hanno già inviato il protocollo tramite e-mail/compilazione on line non devono inviarlo nuovamente.
Tempi per invio
Per tutte le attività aperte alla data del 18 aprile 2020, per le quali non sia stato ancora trasmesso il protocollo, l’invio è stato prorogato dal 18/05 al 31 maggio 2020.
Per le altre attività la compilazione del protocollo dovrà avvenire entro 30 giorni dalla riapertura.